top of page

Orfeo

Week

MUSIC FESTIVAL,

ART AND CULTURE.

Concerts, workshops, performances and talks to discuss the topicality of the myth of Orpheus starting from the baroque sound.

Orfeo Week 2025

EVENTI SERALI

campaner_orfeo_2025.jpg

Sabato 22/11 ore 19:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

VALERIA SOLARINO E GLORIA CAMPANER

Oltre le colonne d'Ercole

In questa serata percorreremo le strade suggerite dai poeti che hanno reso il viaggio un genere letterario. Le parole dialogheranno con la musica facendoci immergere nelle atmosfere trasparenti e acquatiche di Debussy, la delicatezza dei notturni di John Field e il vento infuriato di alcuni preludi di Chopin. Incontreremo Baudelaire per il quale il partire è ricerca incessante di un’altra dimensione, Whitman che ne fa una possibilità di conoscenza e di innamoramento e naturalmente Stevenson poeta del viaggio per eccellenza, e poi Cendras e Dickinson, fino ad arrivare all’archetipo del viaggio che è quello descritto nell’Odissea, dove l’eroe naufrago dopo tanto peregrinare si ricongiunge con se stesso solo una volta tornato a casa. Anche l’Ulisse di Dante trova il senso ultimo nel tornare, ma a differenza del poema omerico il ritorno a Itaca non lo appaga pienamente: si rimette in mare in tarda età insieme ai suoi compagni, spingendosi oltre le Colonne d’Ercole, verso la montagna del Purgatorio, verso confini che nessuno aveva mai osato varcare, non per fuggire dalla realtà ma per amore del sapere… ”per seguir virtute e canoscenza”.

giovanni_antonini_orfeo_2025.jpg

Domenica 23/11 ore 19:00

Santa Chiara Nuova, via della Orfane 12 - Lodi

orfeo-week-logo.png

GIOVANNI ANTONINI

Dal Seicento a Béla Bartók

Fondato nel 1985 e diretto da Giovanni Antonini, Il Giardino Armonico è riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali ensemble di strumenti d'epoca. Il gruppo è specializzato nel repertorio del XVII e XVIII secolo, offrendo acclamate performance sia in ambito concertistico che operistico. Tra le produzioni più note figurano L'Orfeo di Monteverdi, Ottone in Villa di Vivaldi e Agrippina, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, La Resurrezione e Giulio Cesare in Egitto di Händel, spesso con la partecipazione di artisti di fama come Cecilia Bartoli durante prestigiosi festival come la Pentecoste di Salisburgo e il Festival Estivo del 2012.

edoardo_prati_orfeo_1080.jpg

Martedì 25/11 ore 19:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

EDOARDO PRATI

Cantami d'amore Orfeo!

“Cantami d’amore” è il primo spettacolo di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo porta sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo percantare d’amore. Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica da Lucrezio a Battiato. Siamo parte di un mosaico esteso e secolare, non siamo i primi e non saremo gli ultimi in balia dell’ingovernabilità e delle contraddizioni dei sentimenti. Dopo tutto L’amore è la cosa meno fascista che esista. L’amore è la cosa più politica.

02.08_Morante.png

Mercoledì 26/11 ore 19:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

LAURA MORANTE

Prime donne

Evento celebrativo della giornata nazionale contro la violenza sulle donne realizzato in collaborazione col Comune di Lodi. Una lettura musicale che si propone di celebrare le grandi eroine del mondo dell’opera lirica nel segno della straordinaria musica di Giacomo Puccini. Le opere liriche di Giacomo Puccini sono il trionfo dell’intero caleidoscopio femminile, in ognuna una diversa personalità di donna che si riverbera attraverso la trama del destino al quale il Maestro e i suoi librettisti la affidano. Tosca, Turandot, Manon, Madama Butterfly, donne sensibili e sensuali, forti e vitali ma inesorabilmente votate al sacrificio di sé: storie immense che raccontiamo con musica e parola celebrando questa giornata così speciale.

alessandro-baricco_orfeo_2025.jpg

Sabato 29/11 ore 19:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

ALESSANDRO BARRICCO

la musica delle origini

Alessandro Baricco è uno tra i più versatili scrittori contemporanei in Italia. Conosciuto per i suoi romanzi bestseller “Castelli di rabbia” (Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Étranger nel 1991), “Oceano Mare” (Premio Viareggio nel 1993) e “Seta” (1996, tradotto in 16 lingue), Baricco ha avuto una prolifica carriera anche come conduttore televisivo di programmi culturali, come drammaturgo e saggista. Il suo quarto saggio "I Barbari" (2006) ha affrontato il rapporto tra la scrittura e la rivoluzione culturale digitale. Nel suo ultimo saggio "The Game" (2018), Baricco è tornato su questo tema allargando la riflessione all'impatto della rivoluzione digitale sul pensiero umanistico e sulla cultura in generale. Il libro rappresenta la prefazione intellettuale ai principi che Baricco ha applicato al programma Academy della Scuola Holden da lui fondata nel 1994 a Torino. Nel 2023 è uscito Abel, il suo ultimo romanzo pubblicato da Feltrinelli. Il suo ultimo saggio, sempre per Feltrinelli, Breve storia eretica della Musica Classica è in uscita per settembre 2025.

lira_ofeo_2025.jpg

Domenica 30/11 ore 19:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

RAFFAELE PE & LA LIRA DI ORFEO

Ambleto - La prima italiana dell’opera di Gasparini

Opera in forma di concerto con azione scenica di Ilaria Lanzino e la partecipazione di Maayan Licht. Prima italiana con il contributo di Fondazione Cariplo. L’Ambleto di Francesco Gasparini (1705) è la prima intonazione operistica della storia di successione al trono di Danimarca che ispirò la nota pièce teatrale di William Shakespeare, The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark. Sebbene il racconto provenga per entrambi i poemi dalle Gesta Danorum di Saxo Grammaticus, opera scritta dal chierico danese nel 1208 col titolo “Vita Amlethi”, l’autore del libretto veneziano Apostolo Zeno non si rifà al lavoro shakespeariano, antecedente di più di un secolo (1600-1602), bensì intesse con l’aiuto di Pietro Pariati una propria versione della storia direttamente tratta da Saxo Grammaticus, da cui emergono i valori tipici che animano i suoi drammi come la virtù, il sentimento di giustizia, il sacrificio dell’eroe per i più deboli. Questo allestimento presenta in forma semi-scenica il lavoro drammaturgico realizzato con la regista Ilaria Lanzino per la prima volta in tempi moderni presso il Theater an der Wien di Vienna nel maggio del 2025.

biglietteria

TICKET FESTIVAL

Buy your ticket online or at the event location starting one hour before the start.

Ingresso Singolo Evento

Le note di Raffaele Pe e La Lira di Orfeo si avvicendano alle performance di brillanti artisti ed ensemble di ospiti sul filo rosso del suono barocco.

Ingresso ridotto, promo special e convenzioni  scrivi a biglietteria@laliradiorfeo.it

 

Se sei un docente scrivi a biglietteria@laliradiorfeo.it

Abbonamento agli eventi

RIDOTTO

Possibilità di assistere agli eventi della quarta edizione Orfeo Week 2025 

Abbonamento agli eventi

INTERO

 

Possibilità di assistere agli eventi della quarta edizione Orfeo Week 2025 

Orfeo Week 2025

HAPPENING

madrigal_1_2025.jpg

Domenica 23/11 ore 11:00

Itinerario diffuso

Partenza da Piazza Broletto, Lodi

orfeo-week-logo.png

MADRIGAL MAP

Street performance madrigalesca

In questo happening diffuso, il nostro gruppo vocale accompagnerà gli ascoltatori a conoscere i luoghi musicali della città di Lodi, le loro sonorità e le loro bellezze dando voce a una inedita mappa sonora della città. Con l’accompagnamento di alcuni bellissimi madrigali, il gruppo ci porterà sulle tracce di alcune storie nascoste del nostro eccellente patrimonio artistico e architettonico.

madrigal_2_2025.jpg

Sabato 29/11 ore 11:00

Itinerario diffuso

Partenza da Piazza Broletto, Lodi

orfeo-week-logo.png

MADRIGAL MAP

Street performance madrigalesca

In questo happening diffuso, il nostro gruppo vocale accompagnerà gli ascoltatori a conoscere i luoghi musicali della città di Lodi, le loro sonorità e le loro bellezze dando voce a una inedita mappa sonora della città. Con l’accompagnamento di alcuni bellissimi madrigali, il gruppo ci porterà sulle tracce di alcune storie nascoste del nostro eccellente patrimonio artistico e architettonico.

Orfeo Week 2025

FAMIGLIE A TEATRO

FALSTAFF_orfeo_2025.jpg

Domenica 23/11 ore 17:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

FALSTAFF Burattini e burle!

Opera Education, famiglie a teatro

Una produzione Aslico Opera Education su musiche di Giuseppe Verdi ispirata all’omonima opera teatrale (1893) Falstaff è un burattinaio vecchio e scanzonato che, a corto di denaro, escogita stratagemmi e intrighi per sopravvivere. I suoi burattini e marionette, insieme ai bambini e alle bambine, ridono e si divertono davanti ai suoi goffi imbrogli, aiutandolo poi a rimettere le cose a posto. Entriamo così in un mondo senza tempo, popolato da maschere, burattini e marionette, che richiama le fotografie di tempi passati con la vividezza del presente.Un mondo in cui tutto è una burla! Questo spettacolo offre ai bambini la possibilità di sperimentare il teatro nel teatro attraverso la tecnica del teatro di figura, che utilizza burattini e marionette. L’ambiente teatrale sarà uno dei temi didattici principali, insieme al gioco, allo scherzo, a partire dal quale si potrà riflettere su tematiche come lo scherno e la derisione.

Orfeo Week 2025

GRANDI SAGGI

carlo_sini_orfeo_2025.jpeg

Sabato 29/11 dalle ore 16:00 - 3 INCONTRI DA 40 MINUTI

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

CARLO SINI

Il Saggiatore Day - Giornata del libro

Nel nostro viaggio nella letteratura del contemporaneo Orfeo Week ha incontrato Carlo Sini che presenta il suo ultimo libro "Filosofia e memoria" all’Orfeo Week 2025 Che cos’è il pensiero? Con il suo nuovo libro Filosofia e memoria, il filosofo Carlo Sini affronta una delle domande più radicali della filosofia. L’autore ci guida in un percorso che intreccia riflessione e racconto, mostrando come il pensare non nasca mai dal nulla, ma sia sempre risposta a ciò che ci precede. Pensare, ricorda Sini, significa ricordare. La memoria diventa così la vera protagonista dell’opera: non un semplice archivio del passato, ma il terreno vivo in cui il pensiero prende forma, l’ambiente in cui ci orientiamo, attribuiamo senso e costruiamo conoscenza. Una memoria condivisa fatta di lingua, gesti e storie già vissute, che radica il sapere nel tempo, nel corpo e nel linguaggio. Un testo che invita a riscoprire la filosofia come esperienza concreta e quotidiana, e che Sini presenterà in videoconferenza all’Orfeo Week 2025, in un dialogo aperto con il pubblico del festival.

Orfeo Week 2024

PERCORSO SCUOLA

giovanni_antonini_orfeo_2025.jpg

Lunedì 24/11 ore 11:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

GIOVANNI E ANGELICA ANTONINI

Intervista col maestro

Un dialogo padre e figlia, un incontro intergenerazionale, la scoperta e le possibilità di una carriera nel mondo dell’arte e della musica. Giovanni e Angelica Antonini raccontano la propria storia in una intervista inedita per Orfeo Week. Dai più importanti palcoscenici internazionali alla vita scolastica con le sue frustrazioni e percorsi in salita. I sogni di un adolescente e le aspirazioni di un padre al tempo stesso figura di grande ispirazione della musica classica di oggi. Cosa sacrificare? Cosa cercare? Dove investire? Cosa chiedere a se stessi nel momento di passaggio dall’adolescenza alla maturità?

lira_ofeo_2025.jpg

da Lunedì 24/11 al 28/11 ore 9:00

Nelle scuole su prenotazione

orfeo-week-logo.png

LA LIRA DI ORFEO

Open day degli strumenti

Il mondo sonoro degli strumenti antichi è straordinariamente vario e affascinante. Quest’anno i membri dell’orchestra barocca La Lira di Orfeo hanno pensato di incontrare i bambini delle scuole primarie per far conoscere le bellezze e l’unicità di questi strumenti con un momento di storytelling sonoro. A partire dal racconto di una storia, ciascuno strumento farà prendere vita al racconto con l’esecuzione di brevi brani musicali e alla fine un momento dedicato alle curiosità e a provare gli strumenti in prima persona.

nerino.PNG

da Martedì 25/11 al 27/11 ore 10:00

Sala della Musica c/o Fondazione Cosway, P.zza Zaninelli 13 - Lodi

orfeo-week-logo.png

DINA NERINO

Depp Listening - La musica che cura

Quando entriamo in un ambiente dove ci sono uccelli, insetti o animali, questi ci ascoltano completamente. Ci ricevono. Per le creature presenti in quell’ambiente la nostra presenza potrebbe segnare la differenza tra la vita e la morte. L’ascolto diventa dunque una vera e propria pratica di sopravvivenza! Ma qual è il nostro specifico suono all’interno del complesso e illimitato tappeto sonoro in cui siamo immersi quotidianamente? E se ci fossero suoni che non cogliamo ma che ci attraversano di continuo e che parlano della nostra natura, della nostra condizione umana, della collettività intera? In una società che sempre più predilige la vista come senso di apertura al mondo, come sarebbe invece scoprire quest’ultimo tramite una forma particolare di ascolto, più intima, più profonda? Nel laboratorio “Deep listening-Ascolto come meditazione attiva” prenderemo in prestito da una parte gli insegnamenti della compositrice Pauline Oliveros, figura fondamentale per lo sviluppo della musica d’avanguardia. Dall’altra ci lasceremo guidare dagli insegnamenti della Mindwoodness, un approccio che tiene insieme molti linguaggi al fine di condurre il vivente a un lento “rapparentarsi con il mondo”.

edoardo_prati_orfeo_1080.jpg

Mercoledì 26/11 ore 11:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

EDOARDO PRATI

Dialogo sui Classici

In dialogo con le nuove generazioni, Edoardo Prati offrirà un momento di riflessione sulla cultura attuale a partire dalla lettura dei Classici. L’incontro è pensato per le scuole secondarie di II grado e coinvolgerà temi come l’amore, lo studio, la musica e la storia. Un appuntamento imperdibile per tutti gli studenti e gli appassionati di letteratura e poesia.

ERSILIA_VAUDO.jpg

Venerdì 28/11 ore 11:00

Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 - Lodi

orfeo-week-logo.png

ERSILIA VAUDO

Mirabilis. Universo Orfeo

Ersilia Vaudo é laureata in Astrofisica e lavora da oltre 30 anni presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dove é attualmente Special Advisor on Future Talents. È Presidente e co-fondatrice dell'Associazione "Il Cielo Itinerante", che promuove l'alfabetizzazione STEM portando "il cielo dove non arriva", tra bambini che vivono nelle aree più svantaggiate. Ha pubblicato con Einaudi il libro "MIRABILIS", tradotto in quattro lingue, e con Mondadori "Perché studiare fisica (non) é complesso". Le é stato conferito dal Presidente della Repubblica Italiana nel 2022 il titolo di Commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia.

campaner_orfeo_2025.jpg

Sabato 29/11 ore 11:00

Sala della Musica c/o Fondazione Cosway, P.zza Zaninelli 13 - Lodi

orfeo-week-logo.png

GLORIA CAMPANER

La Palestra delle emozioni

Un corso per affrontare, e superare, ansia da performance: un percorso innovativo e gratuito per aiutare i giovani nella gestione psicofisica dell’emotività, guidato da Gloria Campaner, pianista e performing coach. La “Palestra delle emozioni“, questo il titolo del progetto che una formula didattica nuova ed eterogenea per allenare il corpo e la mente: seminari, workshop, convegni, laboratori teorico pratici volti a far superare paura, ansia, insicurezza comuni a chiunque si appresti a salire su un palcoscenico. Orfeo Week offre un percorso di sostegno e di conoscenza legato alla performance perché l’approccio emotivo è fondamentale tanto quanto l’insegnare tecniche di espressione.

ORFEO WANTS YOU!

Masterclass e corsi per giovani artisti a cura di La Lira di Orfeo

corderio_edited.jpg

Martedì 26/11 - 18:00

Santa Chiara Nuova, via della Orfane 12 - Lodi

orfeo-week-logo.png

FERNANDO OPA CORDEIRO

CANTO LIRICO E BAROCCO

Inizia i suoi studi vocali e musicali a Lisbona alla Fundação Kalouste Gulbenkian e successivamente in Italia al Conservatorio Pollini di Padova. Finalista del Belvedere di Vienna, nel 1994 vince il concorso Prima scrittura Città di Firenze. Ha svolto un’ intensa attività lirico- concertistica in Italia e all'estero dove si è esibito nei ruoli più noti del repertorio mozartiano, rossiniano e donizzettiano. Oltre all’impegno nel repertorio contemporane è sempre coinvolto in ambito concertistico ed oratoriale. Incide, inoltre, per la EMI Classics Musica Sacra, di Casimiro Junior con l’orchestra Gulbenklan di Lisbona. Nel suo percorso artistico, ha collaborato, tra gli altri, con direttori quali Rota, Mazzola, Renzetti, Aprea, Gibbens,Webb, Malgloire, de Billy, e con i registi come Carsen, De Tomasi, Scaparro, Cox, Dooner, Miller, Savary, Marchini, Fo, Krief. Da diversi anni si dedica profondamente allo studio e alla ricerca della voce cantata dove con successo forma numerosi cantanti attualmente in carriera. Quota di iscrizione 59 € Quota di partecipazione per: cantanti 350 € uditori esterni 29 €* *Per maggiori informazioni contattare tramite e-mail l’indirizzo info@laliradiorfeo.it

elisa_citterio.jpg

Giovedì 28/11 - 18:00

Sala della Musica c/o Fondazione Cosway, P.zza Zaninelli 13 - Lodi

orfeo-week-logo.png

ELISA CITTERIO

VIOLINO BAROCCO

Manca testo

loghi_Orfeo_2025.png

Thanks for submitting!

+39 350 063 0589 - info@laliradiorfeo.it
Barbarossa Street 3, Lodi
VAT 09437400964
Cookie Policy - Transparency - Privacy Policy


powered by: www.lpmedia.it
  • Spotify
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Youtube
  • Instagram
bottom of page