![Rodelinda, Regina de'Longobardi](https://static.wixstatic.com/media/e4929b_4b74044cd6694f05b091d0ccf64c0dd6~mv2.png/v1/fill/w_980,h_594,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e4929b_4b74044cd6694f05b091d0ccf64c0dd6~mv2.png)
![Rodelinda, Regina de'Longobardi](https://static.wixstatic.com/media/e4929b_4b74044cd6694f05b091d0ccf64c0dd6~mv2.png/v1/fill/w_980,h_594,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e4929b_4b74044cd6694f05b091d0ccf64c0dd6~mv2.png)
Fri, 22 Nov
|Roma
Rodelinda, Regina de'Longobardi
Concert Version
Time & Location
22 Nov 2024, 20:30 – 23:30
Roma, Via Vittoria, 6, 00187 Roma RM, Italia
About the event
Dramma per musica in tre atti
Musiche di Georg Friederich Händel
Libretto di Nicola Haym
Londra, King’s Theatre - 1725
Rodelinda, soprano Karina Gauvin Bertarido, controtenore Raffaele Pe Eduige, mezzosoprano Giuseppina Bridelli Grimoaldo, tenore Luigi Morassi Garibaldo, basso Mirco Palazzi Unulfo, controtenore Rafał Tomkiewicz
Rodelinda è da sempre considerato uno dei grandi capolavori handeliani. Il primo biografo del compositore
Mainwering annovera questo titolo nel gruppo delle opere che riscontrarono maggior successo all’epoca
della loro prima rappresentazione, grazie alle quali Handel ebbe modo di consacrare la propria figura
artistica nella compagine culturale della Londra di inizio Settecento posizionandosi ai vertici delle Royal
Academy of Music. L’opportunità di scrivere sotto il patronato degli Hannover individua alcune linee
politiche nella scelta dei libretti e dei temi trattati da Handel in questa primavera del teatro d’opera inglese.
Proprio per questo appare curioso che questo grande successo fosse ispirato al remoto mondo della dinastia
dei Longobardi nel loro breve governo della penisola italiana in epoca medievale, visto attraverso gli occhi
del sommo poeta francese Pierre Corneille e riportato in lingua italiana da Antonio Salvi, medico fiorentino
dedito alla cura del gran principe Ferdinando De’ Medici.